Site icon Lavika.it

Demenza giovanile: sintomi e trattamento

La demenza giovanile (Young Onset Dementia, YOD), chiamata anche demenza precoce o demenza ad esordio giovanile, è una forma di demenza che può manifestarsi in persone relativamente giovani, tra i 30 e i 65 anni.

Tende a evolvere più rapidamente rispetto alle demenze tipiche della terza età, ed ha spesso un impatto devastante per i pazienti e le loro famiglie, perché colpisce persone che si trovano ancora in attività lavorativa, e che magari hanno delle responsabilità familiari da portare avanti.

Le cause della demenza giovanile

Tra le cause più frequenti della demenza giovanile c’è l’Alzheimer (15-40%), e nei giovani, sono le forme genetiche con trasmissione ereditaria ad essere molto comuni.

 Le altre sono:

Anche le forme secondarie di demenze sono comuni negli individui under 65 come: demenza alcol-correlata; demenza correlata all’HIV; demenza da trauma carnico, demenze dovute a cause metaboliche, neoplastiche, immunologiche, infettive, anche rare.

I sintomi della demenza giovanile

Chi è affetto da demenza giovanile può sperimentare alcuni sintomi come la difficoltà di concentrazione o memoria; avere cambiamenti repentini d’umore o comportamento; avere difficoltà a svolgere i compiti quotidiani abituali; avere problemi di comunicazione e linguaggio; vivere uno stato di disorientamento spazio-temporale e perdersi con facilità.

Inoltre, ne risentono anche le capacità e le prestazioni lavorative, oltre che le relazioni sociali.

Purtroppo, la demenza giovanile viene spesso diagnostica in ritardo perché i sintomi possono essere confusi come manifestazioni di altre patologie quali: depressione, ansia e stress e disturbi psichiatrici.

Demenza senile giovanile: la diagnosi

La diagnosi di demenza giovanile ( o precoce) è un percorso molto complesso che vede coinvolti neurologi e neuropsicologi. Solitamente inizia con un colloquio dettagliato che ripercorre la storia dei sintomi, seguita dalla valutazione di eventuali familiarità o patologie pregresse.

Si passa poi a una valutazione neuropsicologica approfondita con test cognitivi specifici per individuare eventuali deficit. Vengono eseguiti esami strumentali come la risonanza magnetica o la PET, che mostrano alterazioni cerebrali tipiche delle forme precoci di Alzheimer o delle demenze frontotemporali.

Se si sospetta familiarità, si eseguono altri test genetici mirati. Inoltre, sono necessari anche gli esami di laboratorio per escludere cause reversibili come patologie tiroidee e carenze nutrizionali.

Tutto questo percorso diagnostico serve a distinguere la demenza precoce da altre condizioni reversibili, come la depressione o lo stress, e a garantire al paziente un intervento terapeutico tempestivo e specifico.

Cosa mi fa la diagnosi?

Trattamenti terapeutici

Il trattamento della demenza giovanile consiste in una serie di interventi per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente.

La terapia farmacologica spesso è basata su farmaci come gli inibitori della colinesterasi (donepezil o rivastigmina) o la memantina, che aiutano a gestire sintomi cognitivi e comportamentali.

In parallelo, è possibile vengano prescritti trattamenti non farmacologici come la stimolazione cognitiva, la terapia occupazionale e la riabilitazione logopedica, importanti per preservare le funzioni residue.

Anche il sostegno psicologico è fondamentale, sia per il paziente che per i familiari ( o il caregiver) che se ne prendono cura, in questo senso, avere un aiuto professionale può rendere meno problematica la gestione quotidiana della malattia.

Exit mobile version